Approfondimento

A Milano il «taxi solidale», corse gratuite per le fasce più deboli

Taxi Solidale, Milano aiuta
Approfondimento pubblicato il 18/03/2021 - di Redazione

Gli orari per le prenotazioni allo 020202 : dalle 8 alle 20. Da lunedì a sabato.

E’ consentita la corsa solo nella città di Milano e nella sola I fascia dell’hinterland.

Ultimo aggiornamento : 9 marzo 2021

A Milano il «taxi solidale», corse gratuite per le fasce più deboli

Il nuovo servizio attivo dal 1° marzo, 24 ore su 24. Potranno usarlo anziani, disabili e volontari

di Redazione Milano online (Corriere della Sera)

 

Nasce a Milano il «taxi solidale». Dal 1° marzo, per spostarsi in città le fasce più deboli potranno contare su un nuovo servizio di trasporto pubblico gratuito. È attivo tutti i giorni, 24 ore su 24, «fino ad esaurimento dei fondi disponibili, e comunque per un periodo massimo di sei mesi», spiegano i promotori. L’agevolazione riguarda anziani over 65, persone con disabilità, volontari attivi nella rete di Milano Aiuta, minori accolti in comunità e in generale i cittadini con gravi difficoltà socio-economiche.

Basterà chiamare Milano Aiuta attraverso il contact center del Comune (020202) per essere messi in contatto diretto con il numero unico cui faranno riferimento i tre radiotaxi che provvederanno, subito oppure su appuntamento, a mettere a disposizione un’auto.

Il progetto è promosso dalla Fondazione Guido Venosta, che ha messo a disposizione un budget di 1 milione di euro per coprire l’intero costo delle corse. E coinvolge i radiotaxi milanesi 024040, 028585, 026969 e le associazioni di categoria Tam, Satam, Unione artigiani, Taxiservice e il Comune di Milano. Dopo un primo semestre di sperimentazione, il servizio potrebbe essere esteso anche ad altre categorie, come ad esempio il personale medico e paramedico, fino ad accompagnare i cittadini ai centri vaccinali.

Spiega Giuseppe Caprotti, presidente della Fondazione Guido Venosta: «Abbiamo voluto coinvolgere il mondo dell’economia reale, abbinando il lavoro di una categoria in difficoltà, i tassisti, al sociale, con l’assistenza per fasce di persone disagiate. Inoltre, questo intervento ha anche come obiettivo quello di proteggere e aiutare a decongestionare il trasporto urbano a Milano». Per l’assessore al Welfare, Gabriele Rabaiotti, l’iniziativa è «un altro importante segnale di attenzione verso i più deboli, ancora una dimostrazione di aver scelto la solidarietà come modo per ridare forza alla nostra città».

1 marzo 2021 | 12:44

Gli orari per le prenotazioni allo 020202 : dalle 8 alle 20. Da lunedì a sabato.

Integrazioni del 17 marzo 2021:

 

1) Le chiamate relative al progetto potranno essere accettate SOLO per i residenti o domiciliati nel Comune di Milano per qualunque destinazione IN CITTÀ , con la possibilità di destinazioni oltre il confine Comunale ma non oltre la prima fascia dei Comuni confinanti e solo  per destinazioni di carattere ospedaliero o sanitario.

 

2) Il ritorno presso il domicilio dalle destinazioni ospedaliere o sanitarie del punto precedente saranno garantite previa nuova richiesta al centralino comunale.

 

3) le chiamate differite ( prenotazioni ) sono possibili anche in forma multipla salvo che al momento della prima chiamata si possa indicare con precisione il giorno e l’ora del trasferimento ovvero al momento della prima chiamata l’utente può prenotare la corsa di ritorno SOLO se riesce ad indicare da subito l’ora esatta del rientro altrimenti dovrà necessariamente richiamare il centralino comunale.

 

4) in questa prima fase si è deciso di non dare limite alle chiamate giornaliere da parte del singolo utente che quindi può usufruire di più corse nell’arco della giornata ma passando sempre dalla chiamata al centralino comunale.

 

5) il limite della destinazione non si pone per le sole corse dei minori accolti in comunità che necessitano di trasferimento

 

6) in deroga a quanto descritto nei punti precedenti, il trasporto dei disabili che necessitano di un taxi munito con piattaforma, visto il numero limitato di autopubbliche dotate di questi dispositivi, può essere fatto attendendo sul posto la persona e provvedere con lo stesso taxi anche alla corsa di ritorno.

7) il centralino comunale è aperto dalle ore 8.00 alle ore 20.00 dal lunedì al sabato ed in questa fascia oraria il servizio può avvenire con chiamata diretta.

Per trasferimenti oltre questa fascia oraria l’utente può chiamare il centralino comunale e richiedere una chiamata differita ( prenotazione ) per orari o giorni diversi.

Leggi il ringraziamento di una persona trasportata da un taxi solidale.



Condividi questo articolo sui Social Network:   
Facebooktwitterlinkedin

Chiudi