Casa della Carità di Seregno: l’inaugurazione dell’Emporio della solidarietà

L’inaugurazione dell’Emporio, con la benedizione di Monsignor Mario Delpini, ci ha permesso di aggiornare le informazioni su questo progetto .
Le trovate elencate di seguito.
Grazie alla donazione della Fondazione Guido Venosta è stata possibile la ristrutturazione dell’immobile situato in Via Alfieri 8, a Seregno, predisponendo la collocazione di servizi di prima necessità per le persone più emarginate e per famiglie in difficoltà.
Una “Casa della Carità” dove con le persone accolte possono intraprendere un percorso di dignità e autonomia attraverso le relazioni e aiuti concreti, ma anche una porta aperta sulla città, un luogo di incontro dove sentirsi tutti “comunità”, condividendo valori, prospettive, diritti, doveri e responsabilità.
Presso la struttura hanno trovato collocazione numerosi servizi che operano in sinergia. Dopo poco più di un anno di attività ecco quanto è stato realizzato:
- Mensa Solidale: aperta a mezzogiorno 365 giorni all’anno. In quattordici mesi sono stati serviti 4.482 pasti.
- Ricovero notturno per senza dimora: da fine ottobre 2021 a inizio aprile 2022 ha ospitato 2.232 bisognosi. Una media di 18 persone a notte con una disponibilità di 10 camere da 2 posti per un totale di 10 posti letto di cui 4 posti per donne.
- Scuola di Italiano per stranieri: nell’anno scolastico 2021/22 ha visto una presenza totale di 240 alunni.
- Scuola di taglio e cucito: nell’anno 2021/22 22 apprendiste hanno potuto acquisire le nozioni basilari di piccola sartoria domestica.
- Pacchi viveri: servizio di consegna a domicilio a cura della Caritas Cittadina, composta dalle 5 parrocchie di Seregno. In media sono stati consegnati 160 pacchi viveri al mese.
- Servizio docce e cambio indumenti: servizio per senza dimora aperto tutti i sabati, con una presenza media una decina di persone.
- Servizio lavanderia: durante tutto l’anno si lavano gli indumenti dei frequentatori del servizio docce; nel periodo invernale opera a pieno regime per l’assistenza ai senza tetto del ricovero notturno.
- Guardaroba e servizio pacchi alimentari: gestito dalla realtà caritativa San Vincenzo, il servizio effettua la distribuzione di 20 pacchi alimentari al mese e la consegna di vestiario settimanalmente a circa 20/25 persone e famiglie.
- Centro di Ascolto Caritas cittadina: incontra e offre assistenza e accompagnamento a 40 persone circa settimanalmente.
- Centro di Aiuto alla Vita: fornisce aiuto, anche materiale, alle donne che vivono una gravidanza difficile, con un’assistenza settimanale a 10 mamme circa.
- Segreteria di primo ascolto: aperta tutti i giorni da lunedì a venerdì da estendere anche a sabato. Dalle 9 alle 12:30 e nel pomeriggio dalle 14:30 alle 17:30. Le addette/i incontrano chi ha bisogno e raccolgono le prime informazioni degli interessati, indirizzandoli ai diversi servizi secondo le necessità riscontrate.
- Emporio della solidarietà: distribuzione di generi alimentari e prodotti di prima necessità a famiglie e singoli in difficoltà, che potranno accedere con una tessera a punti (calcolati in base ai componenti del nucleo) spendibili per “acquistare” i prodotti. Dopo un rallentamento dei lavori a causa di un cedimento strutturale dell’edificio dedicato, l’Emporio – il 15° della Diocesi di Milano – è stato inaugurato il 23 settembre 2022 e diverrà operativo ad ottobre. Servirà tutto il Decanato di Seregno-Seveso, che comprende 26 parrocchie distribuite sul territorio di 6 Comuni (Seregno, Seveso, Meda, Lentate, Barlassina e Cesano Maderno).
Altri servizi verranno aggiunti in questi prossimi mesi.
Sotto, da sinistra : Giuseppe Caprotti, don Bruno Molinari, Monsignor Mario Delpini, arcivescovo di Milano ed il dottor Filippo Viganò.
L’operatività è supportata grazie al prezioso contributo di 110 volontari appositamente formati dalla Caritas cittadina, a cui presto se ne aggiungeranno altri 60.
Oltre alle attività ordinarie, la Casa della Carità è impegnata anche nell’organizzazione di eventi per farsi conoscere sul territorio e per raccogliere donazioni per finanziare le proprie attività: convegni, mostre, spettacoli teatrali, spettacoli musicali all’aperto nel nostro Giardino, eventi gastronomici.
Sono rimasto colpito da
- l’efficienza della Caritas Ambrosiana, che già conoscevo, ma che ho avuto modo di approfondire in questa sede.
- l’ approccio luminoso e pieno di fede dei suoi volontari che mi hanno ringraziato calorosamente per il contributo e la partecipazione della Fondazione Guido Venosta a questo bellissimo progetto.
E’ stato una bel momento, che mi ha arricchito spiritualmente.
Rendicontazione al 18 luglio 2022, ultimo aggiornamento effettuato il 23 settembre 2022