Tema: Cancro

35 articoli / 1 rassegna

News e approfondimenti

A proposito del peggioramento della qualità del cibo

Uno dei sintomi del peggioramento della qualità del cibo è dato dall’aumento dell’obesità nel mondo. Per quanto riguarda l’Italia il 46% della popolazione adulta è in sovrappeso. E sei milioni di persone sono in condizioni di obesità o di grave obesità, il 10% della popolazione, con un costo esorbitante,  pari a 13 miliardi di € tra costi sanitari diretti (59%) e costi indiretti 41%)

di Giuseppe Caprotti
Oltre la metà dei laghi, fiumi e corsi d’acqua europei in condizioni “molto critiche”

L’acqua non è più una cosa scontata ed infinita anche perchè, purtroppo, è spesso inquinata. La carenza d’acqua inoltre colpisce imprese e regioni come la Sicilia. Il problema dei PFAS cancerogeni e della mancanza d’acqua và affrontato anche in Italia

di Giuseppe Caprotti
Troppa confusione sulle etichette alimentari secondo la Corte dei Conti europea

Sono le classi più povere a subire il marketing del cibo ultra- processato che porta obesità, diabete e cancro, l’indecisione della UE danneggia la salute dei suoi cittadini

di Giuseppe Caprotti
Acqua in bottiglia o di rubinetto?

Sembra che il quesito, ormai, sia plastica o rubinetto : un milione di bottiglie di acqua in plastica vendute ogni minuto, con una tendenza all’aumento. Il dato è globale è sconcertante, soprattutto se si considera che si tratta di un prodotto con un impatto ambientale devastante, generalmente anche meno sicuro dell’acqua del rubinetto. quindi dovremmo orientarci verso quanto ci somministrano gli acquedotti ma purtroppo a gennaio 2025 si è scoperto che i PFAS sono presenti nella maggioranza dei campioni di acqua potabile in Italia e in Francia

di Giuseppe Caprotti
L’aumento dei tassi di cancro nei giovani è inquietante. Principali indiziati : cibo, inquinamento e microplastiche

I noti fattori di rischio sono il comportamento sedentario, la dieta, oltre all’aumento dei tassi di obesità e diabete. E poi c’è un problema ambientale, da approfondire. nel frattempo la Commissione europea ha granuli per l’erba sintetica ha proibito: scrub e cosmetici al cui interno sono presenti i micrograni, glitter per make up o detergenti, brillantini utilizzati nel mondo della cartoleria e giocattoli

di Giuseppe Caprotti
Gli alimenti biologici fanno meglio alla salute? Ciò che dice davvero la scienza

Quando, negli anni ’90, iniziai il mio percorso personale ed aziendale (Esselunga) verso il biologico il dottor Claudio Arnoldi, responsabile del Controllo Qualità, mi disse che il biologico aveva una valenza prettamente ambientale. Oggi, 25 anni dopo, sono sempre più forti i segnali che il consumo di cibo biologico abbia un effetto salutare. E che clima, ambiente, salute e cibo siano interconnessi. Inoltre si parla, sempre di più, di dipendenza da cibo spazzatura (ultra- processato) , i cui consumi sono cresciuti a dismisura, portando cancro, diabete ed obesità, soprattutto tra i giovani. Per questo motivo la Fondazione vi proporrà, sempre di più, articoli relativi al cibo e alla salute.

di Giuseppe Caprotti
ll caso della sugar tax rinviata già otto volte, cosa significa

Le argomentazioni dei produttori di bibite sono poco credibili poichè possono tranquillamente assorbire i costi supplementari di ricette con meno zucchero, se li spingiamo ad elaborarle. Ogni evoluzione a favore della salute dei consumatori , contro il cancro e l’obesità, è semplicemente bloccata dal loro lobbying

di Giuseppe Caprotti
ll presidente Sergio Mattarella assegna il premio “Guido Venosta” al dottor Mario Paolo Colombo Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Nazionale dei Tumori – Milano
Alimenti : la classificazione Nova (dai freschi agli ultra trasformati) e le attività di lobbying dell’industria del cibo

Le aziende legate al settore alimentare e delle bevande analcoliche hanno speso 106 milioni di dollari in attività di lobbying nel 2023, quasi il doppio di quanto hanno speso le industrie del tabacco e dell’alcol messe insieme. La spesa dell’anno scorso è stata superiore del 21 percento rispetto al 2020, con un aumento dovuto in gran parte alle attività di lobbying relative alla lavorazione alimentare e allo zucchero

di Giuseppe Caprotti
Come mangiano i nostri giovani?

Gli ultra processati stanno rimpiazzando via via gli alimenti legati alle culture locali anche in paesi come il Giappone, in Cina la Gen Z si sposa al karaoke o al fast food e tre consumatori su cinque, nel mondo, acquistano almeno una volta alla settimana un alimento pronto a basso prezzo, e uno su cinque lo fa tutti i giorni, e la tendenza è all’aumento

di Giuseppe Caprotti
Cibi ultra processati : se li conosci cerchi di evitarli

Il percorso nasce prendendo atto che il nostro cibo si è trasformato in spazzatura, soprattutto nei paesi nordici – ad esempio negli Stati Uniti – l’obesità uccide più delle armi –  e che mangiare troppo cibo confezionato possa causare il cancro. A questo si aggiunge il fatto che modo di mangiare dei nostri giovani potrebbe essere una delle origini dell’aumento dei tassi di  tumori nel mondo tra i nostri ragazzi. Partendo da questi presupposti la Fondazione affronterà, nei prossimi mesi, argomenti che hanno attinenza al cibo, all’inquinamento e ad alcune malattie, tra le quali il cancro. Questo pezzo coniuga tutela della salute e storia del cibo

di Giuseppe Caprotti
La sovranità alimentare ha un senso? Per la tutela della salute degli italiani certamente

Da tener d’occhio le prossime mosse del governo: Fratelli d’Italia presenta la legge per la sovranità alimentare in Costituzione. Il cavallo di battaglia del ministro Lollobrigida, che strizza l’occhio a Coldiretti e mette nel mirino l’italian sounding e le multinazionali, diventa una proposta a prima firma del capogruppo di FdI Foti per modificare l’art. 32 “nell’ottica della tutela della sana alimentazione del cittadino”. Che per il momento non si sa bene che significato abbia, anche perchè stiamo subendo – da tempo – un peggioramento della qualità del cibo

di Giuseppe Caprotti
Guido Venosta, pioniere del non profit
La Fondazione Guido Venosta e Le Comunità della Salute E.T.S insieme per la salute dei più fragili
Progetto: Prevenzione e sostegno socio-sanitario per le nuove povertà in tempo di emergenza Covid-19, con le Comunità della Salute
Guido Venosta, l “illustre creatore dell’Associazione per la ricerca sul cancro”
Mio nonno Guido Venosta: una vita contro il cancro, al servizio dell’AIRC
Al non profit serve il ricambio e soprattutto molta più allegria (e managerialità)
Credere nella #ricerca. In memoria di Guido Venosta
Progetto: Supporto alla Ricerca scientifica sulla prevenzione dei contagi e sull’efficacia dei vaccini anti Covid-19
“Il vaccino funziona”, studio IEO con il supporto di Fondazione Guido Venosta
Progetto: Supporto alla Ricerca scientifica sulla prevenzione dei contagi e sull’efficacia dei vaccini anti Covid-19
Vaccini, un test prova l’efficacia «L’immunità è maggiore, i contagi scendono all’1,5%»
Progetto: Supporto alla Ricerca scientifica sulla prevenzione dei contagi e sull’efficacia dei vaccini anti Covid-19
Ri-Abitiamo Milano – Gli studenti ripensano Milano: la nuova vita di quartieri e aree dismesse
Progetto: “Ri-Abitiamo Milano”: coinvolgimento di 7’500 studenti milanesi nel miglioramento della loro città
Mio nonno Guido Venosta e i 50 anni dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro
Sanità: da Fondazione Venosta sostegno a ospedale Niguarda. Donati fibroscopio e defibrillatore
Progetto: Donazione di strumentazioni e dispositivi medici per la lotta al Covid-19 ad ospedali e medici italiani
A Seregno nasce la Casa della Carità: “Una porta della solidarietà aperta sui bisogni della città”
Progetto: Allestimento e gestione della Casa della Carità di Seregno
La Fondazione Guido Venosta sostiene l’allestimento e la gestione della Casa della Carità di Seregno  
Progetto: Allestimento e gestione della Casa della Carità di Seregno
Card Studenti / Scuole superiori Powered by Amici della Triennale e Fondazione Guido Venosta. Coinvolti 5’000 ragazzi di Milano
Progetto: “Ri-Abitiamo Milano”: coinvolgimento di 7’500 studenti milanesi nel miglioramento della loro città
«La nostra battaglia contro il Covid-19 sul barcone-ospedale in Amazzonia»
Progetto: 18 postazioni di Terapia Intensiva in Brasile con Hope Onlus e Policlinico di Milano
Le Comunità della salute: prevenzione e sostegno socio-sanitario per le nuove povertà in tempi di emergenza Covid -19
Progetto: Prevenzione e sostegno socio-sanitario per le nuove povertà in tempo di emergenza Covid-19, con le Comunità della Salute
Dopo l’emergenza: Giuseppe Caprotti racconta l’alleanza solidale per i nuovi poveri e chi ha bisogno
Progetto: Prevenzione e sostegno socio-sanitario per le nuove povertà in tempo di emergenza Covid-19, con le Comunità della Salute
Il progetto IEO Covid free? Un esempio per le aziende e le altre fondazioni
Progetto: Supporto alla Ricerca scientifica sulla prevenzione dei contagi e sull’efficacia dei vaccini anti Covid-19
Ieo, tamponi gratuiti e test sierologici – “Così tuteliamo personale e pazienti”
Progetto: Supporto alla Ricerca scientifica sulla prevenzione dei contagi e sull’efficacia dei vaccini anti Covid-19
Tamponi, in campo anche i giganti della ricerca. Allo Ieo testati tutti i pazienti e il personale
Progetto: Supporto alla Ricerca scientifica sulla prevenzione dei contagi e sull’efficacia dei vaccini anti Covid-19
Ieo, al via il progetto “Covid-Safe”: tamponi e test gratuiti per personale e pazienti
Progetto: Supporto alla Ricerca scientifica sulla prevenzione dei contagi e sull’efficacia dei vaccini anti Covid-19
“Donazioni per il Manzoni ed il Mandic da Giuseppe Caprotti: rendo qualcosa al Paese, sostengo le strutture di cui mi fido”
Progetto: Donazioni all’ospedale Mandic di Merate, all’Hospice Il Nespolo di Airuno e all’ospedale Manzoni di Lecco
la Triennale si apre a tanti nuovi giovani “Amici”. Il Sole 24 Ore del 6 gennaio 2019
Progetto: “Architettura dei luoghi, architettura di emozioni”: un premio agli studenti per conoscere l’architettura e il design, con gli Amici della Triennale

Rassegna stampa

Copertina
Airc la nuova frontiera del bene : 1,7 milioni di soci nel 1997

Chiudi