Tema: Giovani

8 progetti / 46 articoli / 17 rassegne

News e approfondimenti

Un’aggiornamento su “Entra in Biblioteca con un click”
Progetto: Supporto al progetto “Entra in Biblioteca con un click” della Società Storica Lombarda
L’aumento dei tassi di cancro nei giovani è inquietante. Principali indiziati : cibo, inquinamento e microplastiche

I noti fattori di rischio sono il comportamento sedentario, la dieta, oltre all’aumento dei tassi di obesità e diabete. E poi c’è un problema ambientale, da approfondire. nel frattempo la Commissione europea ha granuli per l’erba sintetica ha proibito: scrub e cosmetici al cui interno sono presenti i micrograni, glitter per make up o detergenti, brillantini utilizzati nel mondo della cartoleria e giocattoli

di Giuseppe Caprotti
“Chi come me” : 7 repliche a dicembre al Teatro Franco Parenti a Milano. Con 140 biglietti per i partecipanti al progetto “Happy”
Progetto: Sostegno al Teatro Franco Parenti per lo spettacolo “Chi come me”
Il Natale con Taxi solidale
Progetto: Taxi Solidale per i bambini in ospedale a Milano
Giuseppe Caprotti dialoga con Bill Niada, 30 ottobre 2024
Progetto: Supporto ai ragazzi malati B.Livers e al loro giornale Il Bullone, a Milano
Storia : un aggiornamento su “Entra in biblioteca con un click”, giunto alla quarta edizione
Progetto: Supporto al progetto “Entra in Biblioteca con un click” della Società Storica Lombarda
Le ragioni del progetto “Happy”: tra gli adolescenti casi di anoressia sono triplicati dal 2019

L’8% degli adolescenti soffre di ansia, il 4% di disturbo depressivo e almeno il 50% delle psicopatologie che si riscontrano negli adulti hanno radici da cercare nella fascia d’età sotto i 14 anni. E ancora: nel 2019, per stare ai numeri raccolti all’Ospedale Bambino Gesù di Roma, erano 50 i casi gravi di adolescenti — nella quasi totalità ragazze — che si sono rivolti al pronto soccorso per disturbi alimentari legati anche all’anoressia. Numeri che si sono drammaticamente triplicati dopo la pandemia. A chiedere aiuto ragazze dall’età media sempre più bassa e salvate, in certi casi, all’ultimo istante. Il «suicidio è la seconda causa di morte nella fascia tra i 10 e i 25 anni»

di Giuseppe Caprotti
Progetto: Happy: progetto di comunità per il benessere psicologico degli adolescenti
“Allenarsi alla Vita”: secondo appuntamento per affrontare le fragilità dell’adolescenza
Progetto: Allenarsi alla vita: webinar gratuiti sulle fragilità dell’adolescenza
Giuseppe Caprotti incontra Maria Grazia Campese, Presidente di Spazio Aperto Servizi
Progetto: Spazio aperto al servizio della Comunità
Allenarsi alla vita, ciclo di webinar gratuiti per docenti e studenti a sostegno di Fondazione Il Bullone
Progetto: Allenarsi alla vita: webinar gratuiti sulle fragilità dell’adolescenza
Dal 15 ottobre al 19 novembre 2024 la Fondazione Guido Venosta mette a vostra disposizione 1000 biglietti omaggio per lo spettacolo Chi come me al Teatro Franco Parenti
Progetto: Sostegno al Teatro Franco Parenti per lo spettacolo “Chi come me”
La Fondazione Guido Venosta collabora con il Teatro Franco Parenti per lo spettacolo “Chi come me”
Progetto: Sostegno al Teatro Franco Parenti per lo spettacolo “Chi come me”
Come mangiano i nostri giovani?

Gli ultra processati stanno rimpiazzando via via gli alimenti legati alle culture locali anche in paesi come il Giappone, in Cina la Gen Z si sposa al karaoke o al fast food e tre consumatori su cinque, nel mondo, acquistano almeno una volta alla settimana un alimento pronto a basso prezzo, e uno su cinque lo fa tutti i giorni, e la tendenza è all’aumento

di Giuseppe Caprotti
Cibi ultra processati : se li conosci cerchi di evitarli

Il percorso nasce prendendo atto che il nostro cibo si è trasformato in spazzatura, soprattutto nei paesi nordici – ad esempio negli Stati Uniti – l’obesità uccide più delle armi –  e che mangiare troppo cibo confezionato possa causare il cancro. A questo si aggiunge il fatto che modo di mangiare dei nostri giovani potrebbe essere una delle origini dell’aumento dei tassi di  tumori nel mondo tra i nostri ragazzi. Partendo da questi presupposti la Fondazione affronterà, nei prossimi mesi, argomenti che hanno attinenza al cibo, all’inquinamento e ad alcune malattie, tra le quali il cancro. Questo pezzo coniuga tutela della salute e storia del cibo

di Giuseppe Caprotti
La sovranità alimentare ha un senso? Per la tutela della salute degli italiani certamente

Da tener d’occhio le prossime mosse del governo: Fratelli d’Italia presenta la legge per la sovranità alimentare in Costituzione. Il cavallo di battaglia del ministro Lollobrigida, che strizza l’occhio a Coldiretti e mette nel mirino l’italian sounding e le multinazionali, diventa una proposta a prima firma del capogruppo di FdI Foti per modificare l’art. 32 “nell’ottica della tutela della sana alimentazione del cittadino”. Che per il momento non si sa bene che significato abbia, anche perchè stiamo subendo – da tempo – un peggioramento della qualità del cibo

di Giuseppe Caprotti
La Fondazione Guido Venosta sostiene le repliche di “Chi come me” del Teatro Franco Parenti
Progetto: Sostegno al Teatro Franco Parenti per lo spettacolo “Chi come me”
Un aggiornamento su “Entra in biblioteca con un click”
Progetto: Supporto al progetto “Entra in Biblioteca con un click” della Società Storica Lombarda
Giuseppe Caprotti presenta “Le ossa dei Caprotti” e i progetti della Fondazione Guido Venosta
Progetto: Happy: progetto di comunità per il benessere psicologico degli adolescenti
“Happy”, progetto per il benessere degli adolescenti di Fondazione Venosta: coinvolge anche Seregno e Sovico
Progetto: Happy: progetto di comunità per il benessere psicologico degli adolescenti
L’approccio della Fondazione Guido Venosta ai nuovi progetti
La Fondazione Guido Venosta ha rinnovato il suo sostegno al progetto “Entra in Biblioteca con un click” per il prossimo anno scolastico
Progetto: Supporto al progetto “Entra in Biblioteca con un click” della Società Storica Lombarda
La Sanità lombarda è al collasso
Disturbi alimentari, stop al fondo per la rete di assistenza
Taxi Solidale per i bambini in ospedale, a Milano
Progetto: Taxi Solidale per i bambini in ospedale a Milano
Intervista allo psichiatra Eugenio Borgna, tra il visibile e l’invisibile
Progetto: Supporto ai ragazzi malati B.Livers e al loro giornale Il Bullone, a Milano
La Fondazione Guido Venosta con gli adolescenti B-Livers de Il Bullone
Progetto: Supporto ai ragazzi malati B.Livers e al loro giornale Il Bullone, a Milano
Entra in biblioteca con un click , presentazione del progetto a cura degli studenti il 4 ottobre, a Brera
Progetto: Supporto al progetto “Entra in Biblioteca con un click” della Società Storica Lombarda
La nostra collaborazione con il Minotauro
Progetto: Supporto economico per colloqui psicoterapici gratuiti per famiglie povere per un anno, a Milano, con Minotauro
Un aggiornamento sul nostro sostegno a Il Minotauro
Progetto: Supporto economico per colloqui psicoterapici gratuiti per famiglie povere per un anno, a Milano, con Minotauro
Al non profit serve il ricambio e soprattutto molta più allegria (e managerialità)
Continua il supporto della Fondazione Guido Venosta a il Minotauro
Progetto: Supporto economico per colloqui psicoterapici gratuiti per famiglie povere per un anno, a Milano, con Minotauro
PENSARE IL PRESENTE E COSTRUIRE IL FUTURO – Dialoghi@Minotauro
Progetto: Supporto economico per colloqui psicoterapici gratuiti per famiglie povere per un anno, a Milano, con Minotauro
Le iniziative della Fondazione Guido Venosta, oltre il Covid
Progetto: Prevenzione e sostegno socio-sanitario per le nuove povertà in tempo di emergenza Covid-19, con le Comunità della Salute
Per i giovani nel segno della Storia: entra in biblioteca con un click
Progetto: Supporto al progetto “Entra in Biblioteca con un click” della Società Storica Lombarda
Incontro conclusivo progetto “Entra in Biblioteca con un click”
Progetto: Supporto al progetto “Entra in Biblioteca con un click” della Società Storica Lombarda
Società Storica Lombarda e Fondazione Guido Venosta rilanciano “Entra in biblioteca con un click”
Progetto: Supporto al progetto “Entra in Biblioteca con un click” della Società Storica Lombarda
Ri-Abitiamo Milano – Gli studenti ripensano Milano: la nuova vita di quartieri e aree dismesse
Progetto: “Ri-Abitiamo Milano”: coinvolgimento di 7’500 studenti milanesi nel miglioramento della loro città
Ringraziamento da “Il Bullone” per il sostegno della Fondazione Guido Venosta
Progetto: Supporto ai ragazzi malati B.Livers e al loro giornale Il Bullone, a Milano
Card Studenti / Scuole superiori Powered by Amici della Triennale e Fondazione Guido Venosta. Coinvolti 5’000 ragazzi di Milano
Progetto: “Ri-Abitiamo Milano”: coinvolgimento di 7’500 studenti milanesi nel miglioramento della loro città
Programma di supporto ai bambini e alle famiglie in povertà assoluta colpite dal Covid 19
Progetto: Sostegno per far fronte ai bisogni alimentari di bambini e famiglie in estrema povertà, in tutta Italia, con l’Albero della Vita
“Gli Amici di Brera” sul Corriere della Sera e La Repubblica – Milano 16 gennaio 2019
la Triennale si apre a tanti nuovi giovani “Amici”. Il Sole 24 Ore del 6 gennaio 2019
Progetto: “Architettura dei luoghi, architettura di emozioni”: un premio agli studenti per conoscere l’architettura e il design, con gli Amici della Triennale
L’Associazione Amici della Triennale lancia “Architettura dei luoghi, architettura di emozioni”
Progetto: “Architettura dei luoghi, architettura di emozioni”: un premio agli studenti per conoscere l’architettura e il design, con gli Amici della Triennale
L’iniziativa “Entra in biblioteca con un click”
Progetto: Supporto al progetto “Entra in Biblioteca con un click” della Società Storica Lombarda
La Società Storica Lombarda insegna la passione della Storia ai giovani dei licei milanesi
Progetto: Supporto al progetto “Entra in Biblioteca con un click” della Società Storica Lombarda
Giuseppe Caprotti aderisce alla Società Storica Lombarda
Progetto: Supporto al progetto “Entra in Biblioteca con un click” della Società Storica Lombarda

Rassegna stampa

Copertina
“Chi come me” tra “L’attimo fuggente” e “Tutto chiede salvezza” fenomeno teatrale del momento
Progetto: Sostegno al Teatro Franco Parenti per lo spettacolo “Chi come me”

Cinque talentuosissimi giovani attori in scena al Teatro Franco Parenti di Milano per lo spettacolo sold out da mesi e vero e proprio manifesto generazionale

Il progetto è stato supportato anche dalla Fondazione Guido Venosta che ha messo a dispozione i biglietti per gli adolescenti. Il progetto rientra in “HAPPY diventare capaci”, mirato alla prevenzione e intervento di sostegno per il benessere psicologico degli adolescenti dell’area metropolitana milanese e della provincia di Monza e Brianza

Copertina
Webinar gratuiti sulle fragilità dell’adolescenza – organizzato da Deascuola e Fondazione Bullone
Progetto: Allenarsi alla vita: webinar gratuiti sulle fragilità dell’adolescenza

Mercoledì 23 ottobre alle 17:00 è in programma il webinar formativo gratuito Stare bene nel mondo di oggi: trasformare le difficoltà e le fragilità in opportunità, il primo appuntamento di un nuovo ciclo di webinar ideato da Deascuola in collaborazione con la Fondazione Bullone e con il supporto della Fondazione Venosta

Copertina
Mille biglietti a disposizione dei ragazzi di “Happy” per vedere “Chi come me” al Teatro Parenti
Progetto: Sostegno al Teatro Franco Parenti per lo spettacolo “Chi come me”
Copertina
Mille biglietti a disposizione dei ragazzi di “Happy” per vedere “Chi come me” al Teatro Parenti
Progetto: Sostegno al Teatro Franco Parenti per lo spettacolo “Chi come me”
Copertina
Felici contro il disagio. Arriva il piano Happy. Giovani e prevenzione per “diventare capaci”
Progetto: Happy: progetto di comunità per il benessere psicologico degli adolescenti
Copertina
Copertina
“Happy”, progetto per il benessere degli adolescenti di Fondazione Venosta: coinvolge anche Seregno e Sovico
Copertina
Copertina
Progetto Triennale: gli studenti migliorano Milano
Progetto: “Ri-Abitiamo Milano”: coinvolgimento di 7’500 studenti milanesi nel miglioramento della loro città
Copertina
“Ri-Abitiamo Milano”, le migliori idee degli studenti dei licei per trasformare la città
Progetto: “Ri-Abitiamo Milano”: coinvolgimento di 7’500 studenti milanesi nel miglioramento della loro città
Copertina
Gli studenti ripensano Milano: la nuova vita di quartieri e aree dismesse
Progetto: “Ri-Abitiamo Milano”: coinvolgimento di 7’500 studenti milanesi nel miglioramento della loro città
Copertina
Milano ripensata dagli studenti: così rivivono le aree dismesse
Progetto: “Ri-Abitiamo Milano”: coinvolgimento di 7’500 studenti milanesi nel miglioramento della loro città
Copertina
Milano, Ri-Abitiamo: la sfida lanciata dagli Amici della Triennale agli studenti
Progetto: “Ri-Abitiamo Milano”: coinvolgimento di 7’500 studenti milanesi nel miglioramento della loro città
Copertina
Un salvagente in piena crisi per il centro che aiuta i ragazzi
Progetto: Supporto economico per colloqui psicoterapici gratuiti per famiglie povere per un anno, a Milano, con Minotauro
Copertina
Covid, tra i giovani aumentano i casi di autolesionismo. Il Minotauro: «Sommersi di richieste d’aiuto»
Progetto: Supporto economico per colloqui psicoterapici gratuiti per famiglie povere per un anno, a Milano, con Minotauro
Copertina
Milano, un premio per conoscere l’architettura e il design: l’iniziativa degli Amici della Triennale
Progetto: “Architettura dei luoghi, architettura di emozioni”: un premio agli studenti per conoscere l’architettura e il design, con gli Amici della Triennale

Chiudi